Eco Delivery

Genua Waterfront

Soluzioni innovative e green per ottimizzare i processi logistici e distributivi nelle aree portuali implementando sistemi di logistica sostenibile e predittiva

Il Progetto

Eco Delivery Genua Waterfront mira allo sviluppo di processi di logistica urbana sostenibili nell’area del Porto Antico di Genova.

Il progetto, che sarà sperimentato all’interno del Porto Antico di Genova, area complessa e dall’alto valore architettonico e urbano prevede il ricorso a tecnologie innovative come IoT, Big Data Analysis e Sistemi di Supporto Decisionale (DSS) e l’utilizzo di mezzi e strumenti ecologici. In questo modo, le fasi di consegna, immagazzinamento e distribuzione delle merci garantiranno processi logistici sostenibili e ottimizzati, riducendo al minimo il loro impatto negativo sull’ambiente.

Metodologie green e all’avanguardia diventano un fattore fondamentale in un’epoca in cui l’e-commerce è in forte espansione e porta ad un costante aumento dei flussi commerciali e a un maggior inquinamento ambientale. Si propone di progettare e sviluppare soluzioni innovative per i processi di logistica urbana che siano in grado di avere impatti positivi sull’ambiente e sulla vivibilità della città. L’integrazione di tecnologie innovative consentirà un monitoraggio costante del sistema di consegna e smistamento dei prodotti, e un’analisi dei processi per la conseguente ottimizzazione. Si intende, inoltre, individuare un centro di smistamento che si configuri come un centro logistico di distribuzione urbana per la gestione ottimizzata di ritiro, consegna e smistamento dei pacchi all’interno dell’area del Porto Antico, che elimini l’accesso dei tradizionali mezzi di consegna nell’area.

Caso Pilota

Il progetto “Eco Delivery Genua Waterfront” intende proporre l’applicazione delle più innovative, adeguate e sostenibili strategie per l’incremento della sostenibilità all’interno del processo di logistica urbana nell’area del Porto Antico di Genova che ben si presta per la realizzazione di un pilota. L’area urbano-portuale del Porto Antico di Genova è un importante polo di attrazione turistica e commerciale/industriale della città. L’area ospita sedi di importanti società nazionali ed internazionali e luoghi caratterizzati da grande attrattività turistica e culturale.

Il Porto Antico rappresenta un vero e proprio laboratorio a cielo aperto di sviluppo urbano. Il mix di attività fanno dell’area un caso studio strategico per la sperimentazione di una metodologia innovativa e sostenibile di logistica urbana dove si registra un transito costante di turisti, addetti ai lavori e cittadini.

Il progetto contribuisce alla creazione dell’immagine reputazionale della città di Genova come città Smart e Green attraverso:

Aumento della vivibilità urbana
Riduzione di rischi di incidentalità per interferenza trasportatori/pedoni
Abbattimento delle emissioni di CO2, miglioramento della qualità dell’aria e riduzione del rumore
Maggiore integrazione della logistica con il territorio
Aumento dell’immagine reputazionale del territorio nella creazione di una Città più sostenibile
Diminuzione del congestionamento/traffico stradale nell’area urbana limitrofa

Alcune delle tecnologie utilizzate

IoT

Digital Twin

Tag RFID

Big Data Analysis

Sistemi Di Supporto
Decisionale (DSS)

Mezzi E Strumenti
Ecologici

AI

Mezzi E Strumenti
Ecologici

Partner

Logo Global

Consorzio Global

Consorzio Global, capofila di progetto, metterà a disposizione l’ampio know-kow tecnico consolidato in tema di logistica urbana e di smart logistic, sia grazie all’esperienza maturata sul campo dalle proprie associate, sia grazie alla stretta relazione da sempre attiva con partner tecnici di eccellenza portatori delle più innovative best practice a livello sovra nazionale. Consorzio Global promuove un nuovo modo di fare sistema, di creare cultura, di stimolare l’innovazione nella Supply chain Logistica, Trasporti e Shipping. Favorisce la creazione di reti multi-stakeholder così che i principali attori istituzionali, economici e sociali che sostengono la competitività della filiera possano collaborare alla ricerca di soluzioni comuni. Sostiene la crescita sociale, organizzativa e tecnologica di tutte le imprese che appartengono alla filiera del Trasporto Terrestre e Marittimo.

Mette a disposizione la propria esperienza tecnico organizzativa per la realizzazione del progetto sia in termini di stakeholder engagement e coordinamento complessivo di progetto, trasversale a tutte le fasi di progetto, sia in termini di attivazione di contributi tecnici adeguati a ogni singola fase di progetto.

Ett S.p.A.

ETT, industria digitale e creativa, è leader nella realizzazione di impianti comunicativi esperienziali e sistemi informativi complessi. Con headquarter a Genova e sedi in Italia ed Europa, ETT si occupa della generazione e gestione del patrimonio culturale digitale italiano, della progettazione di sistemi IT in ambito Smart Gov e di sistemi integrati per connettere città, ambienti e persone in ottica Smart City. L’azienda offre soluzioni digitali specifiche in vari ambiti: patrimonio turistico, culturale e paesaggistico, formazione, edutainment, comunicazione corporate, allestimento di spazi e corner, editoria digitale, data management e data mining.

Nel progetto ETT, grazie ad un’esperienza consolidata nella realizzazione di dashboard e cruscotti di controllo e restituzione, realizzerà una dashboard integrata. Quest’ultima consente la lettura di dati dei servizi di logistica, con integrazione di meccanismi di controllo intelligenti, e di dati relativi alla qualità dell’aria, alla presenza e alla movimentazione dei flussi correlati alla logistica all’interno dell’area per comprendere gli impatti che i servizi hanno sul contesto urbano. ETT, in questo modo, amplierà le sue competenze e svilupperà strumenti per realizzare questo nuovo modello di gestione integrata.

Cieli

CIELI è un’organizzazione leader nel campo della logistica e dei trasporti che svolge attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. Si avvale delle competenze di docenti e ricercatori provenienti da diverse discipline dell’Università di Genova, tra cui economia, giurisprudenza, scienze politiche e ingegneria. Offre una varietà di attività didattiche, tra cui dottorati di ricerca, master di secondo livello, summer school e corsi di specializzazione. Svolge inoltre attività di ricerca e trasferimento tecnologico in collaborazione con aziende e istituzioni. Vuole posizionarsi come punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per la ricerca e la formazione in logistica e trasporti, favorire la collaborazione tra mondo accademico e mondo imprenditoriale e contribuire allo sviluppo del settore logistico e dei trasporti attraverso la ricerca e l’ innovazione.

CIELI si occuperà dell’analisi del contesto attuale svolgendo attività di benchmarking e stabilendo i KPI del progetto grazie alla sua esperienza in attività di ricerca scientifica

Porto Antico di Genova

Porto Antico di Genova Spa, fondata nel 1995, ha la missione statutaria di manutenere e animare l’area riqualificata del porto storico. La società gestisce direttamente il Centro Congressi Magazzini del Cotone e le attività fieristiche della città. Con oltre 4,5 milioni di presenze l’anno, Porto Antico ha recentemente avviato una serie di progetti legati al tema della sostenibilità: elettrificazione delle banchine per i mega-yacht, impianto fotolvoltaico, efficientamenti impianti, riduzione utilizzo plastica monouso, applicazioni IOT per il monitoraggio real time dei consumi di acqua ed energia. Porto Antico è un’area caratterizzata da alta qualità urbana, ricca di attrazioni scientifiche e culturali in cui convivono i genovesi con i turisti in visita alle attrazioni dell’area: funzione urbana e turistica si fondono, in piena armonia. La società è stata attore di un’operazione di riqualificazione urbano-portuale che ha certamente contribuito a trasformare Genova; un’operazione di successo sempre più spesso analizzata e studiata a livello internazionale come buona pratica.

.Nel progetto mette a disposizione le proprie competenze e conoscenze gestionali di aree complesse e, in qualità di gestore di un’ampia porzione delle aree del Waterfront di Levante, metterà a disposizione le nuove aree per realizzare un pilota di analisi, sperimentazione, sviluppo e implementazioni delle soluzioni tecnologiche innovative previste dal progetto che potranno poi trovare applicazione anche nelle altre aree gestite dalla Società.

Logistica la Lanterna

Logistica La Lanterna offre servizi logistici di trasporto e distribuzione merci in territorio sia urbano che extraurbano e vanta una solida esperienza essendo stata costituita fin dal 2011. Dispone di un vasto parco mezzi di proprietà (composto da automezzi, autoarticolati, motrici, semirimorchi e furgoni) e di un magazzino di 2000 m2 oltre al piazzale di 1500 m2 . Logistica La Lanterna è specializzata nei servizi di trasporto conto terzi, nella grande distribuzione, nel trasporto ultimo miglio nei centri storici e nel trasporto merci pericolose. Logistica La Lanterna ha un deposito merci in magazzini di proprietà con alti standard di sicurezza. Ha un organico di circa 30 persone, tra impiegati, autisti e magazzinieri. L’azienda mette a disposizione l’expertise pratico operativa nei processi e nella gestione delle problematiche più diffuse nelle consegne, in magazzino e nella movimentazione delle merci rilevabili  sia nella fase di ricerca industriale che in quella di sviluppo sperimentale.

Sarà utile al progetto l’esperienza pratico operativa maturata in: coordinamento delle risorse di magazzino, espletamento degli ordini, rispetto delle tempistiche, pianificazione dei flussi, azioni di picking e di packing che rappresentano fattori chiave di successo per la gestione degli hub logistici di eco delivery.

Bmc

L’esperienza di bmc consulting sui Sistemi Organizzativi consente di unire e innovare il classico approccio di Progettazione Organizzativa con gli strumenti e le opportunità proprie della digitalizzazione. In particolare promuovono l’utilizzo pratico dei nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale per le organizzazioni, suggerendo ad Imprenditori e Manager i nuovi strumenti per raggiungere l’eccellenza nella loro attività. Vogliono proseguire nella ricerca di soluzioni innovative per supportare le aziende Clienti nel difficile compito di migliorare in continuo le loro performance nei confronti dei concorrenti e suggerire le migliori strategie per creare un impatto significativo e sostenibile sulle Organizzazioni. Forniscono consulenza esperta e su misura alle aziende per ottimizzare i processi aziendali, affrontare sfide specifiche e massimizzare il valore.

BMC srl contribuisce con le proprie competenze in ambito gestionale e in ambito ingegneristico, per quanto concerne la realizzazione di sistemi logistici complessi. La società intende investire risorse umane specializzate a supporto del progetto nella realizzazione del miglioramento organizzativo e tecnologico.

Torna in alto